Gli ndremmappi: il gusto unico di Jenne
Non si può andare via da Jenne senza aver assaggiato gli Ndremmappi, piatto gustoso della tradizione locale.
Agli Ndremmappi, tipica pasta fatta in casa e rigorosamente a mano nel bellissimo borgo di Jenne, la comunità locale dedica uno degli appuntamenti più attesi: la Sagra degli Ndremmappi, un evento che prosegue da oltre XXX edizioni e che negli ultimi anni ha fatto registrare il tutto esaurito.
Gli Ndremmappi sono preparati con la farina integrale. La pasta si presenta molto porosa sposando perfettamente il condimento. Lo spessore e la lunghezza della pasta sono delicati e permettono anche la degustazione al cucchiaio.
Al primo assaggio si sente subito la bontà delle materie prime che fanno tuffare nei ricordi della buona tavola di un tempo. La consistenza è un perfetto connubio tra la morbidezza e la croccantezza.
Non solo nei giorni della sagra, ma anche durante tutto l’anno il visitatore può gustare gli Ndremmappi, preparati secondo tradizione e anche in altre varianti di condimento, presso un ristorante di Jenne, immerso nella pace di un ambiente incontaminato.
In questo ristorante di Jenne il piatto viene servito in capienti scifette di legno ovali. Il condimento tradizionale è composto da alici, pomodoro e aglio che conferiscono un sapore molto particolare e unico nel suo genere. Le altre varianti di condimento proposte sono: gli ndremmappi con pomodoro semplice e basilico e spolverati con pecorino romano DOP, gli ndremmappi in bianco con i funghi porcini.
Vale la pena di provare un po’ tutti i gusti poiché ciascun condimento, sposandosi con la pasta, conferisce un sapore unico al piatto. Un sapore di antico e di realmente buono.
Gli Ndremmappi sono l’esaltazione dei sapori autentici e genuini che hanno caratterizzato la vita di tantissime famiglie nel borgo di Jenne. Da sempre, in occasione della sagra, a Jenne preparare gli Ndremmappi è un rituale dove le donne di casa si cimentano con grande passione e dedizione.
Ingredienti sani per una pasta spessa, croccante al punto giusto e ruvida per catturare i condimenti.
Il nome di questa pasta proviene dalla parola Ndremmappa, ovvero la farina integrale di grano, macinata nel mulino comunale e impastata con sale e acqua. Le massaie della Pro Loco di Jenne la lavorano in sfoglie sottili, tagliandole a forma di corti bastoncini. La pasta è condita in modo semplice con un soffritto di olio e aglio a cui si aggiunge pomodoro e alici. E il piatto è pronto.
La pasta tipica di Jenne ha ottenuto il riconoscimento Prodotti Agroalimentari Tradizionali della Regione Lazio.
LA PREPARAZIONE: